Madrid, Biblioteca Nacional de España, 4641, f. 1

Tradizione di Coricio e dintorni

Dopo aver a lungo utilizzato Pinakes da lettore durante il mio percorso universitario, da quando ho iniziato il mio dottorato (novembre 2022) ho finalmente avuto occasione di dare un contributo attivo al miglioramento del database. Ho cominciato infatti a dedicarmi al censimento dei manoscritti contenenti le declamazioni di Libanio, basandomi innanzitutto sull’unica edizione critica esistente, i volumi V-VII dell’ed. Foerster, e sulla tesi di dottorato di Paola D’Alessio riguardante la tradizione manoscritta di Coricio di Gaza, assai utile poiché quasi tutti i manoscritti in essa elencati contenevano anche una o più declamazioni di Libanio. Nel confrontare dunque tali fonti con Pinakes ho notato alcune imprecisioni e le ho segnalate all’IRHT, che mi ha proposto di entrare a far parte dei collaboratori di Pinakes.

Ho accettato questa proposta con grande piacere e ho partecipato, online, a due sedute di formazione. Nella prima seduta, il 6 marzo 2023, ho imparato come aggiungere riferimenti bibliografici ai manoscritti. Per esercitarmi, ho successivamente provveduto allo spoglio delle seguenti fonti:

* Wittek, M. Liste des manuscrits de Lucien (1952)

* Canfora, L. Inventario dei manoscritti di Demostene (1968)

* Boter, G. The Textual Tradition of Plato’s Republic (1989)

* D’Alessio, P. Tradition manuscrite, fortune et réception de l’oeuvre de Chorikios de Gaza (2020)

Nella seconda seduta, il 4 aprile 2023, ho imparato come modificare il contenuto dei manoscritti. In seguito a ciò, ho cominciato ad aggiungere ad alcune decine di manoscritti l’indicazione delle singole declamazioni di Libanio in essi contenute (spesso era presente la semplice indicazione Declamationes); tra questi manoscritti, segnalo in particolare l’Ath. Meg. Laur. Ω 123, il Laur Plut. 57.21, il Par. gr. 3014, il Barb. gr. 220.

Successivamente, coordinandomi coll’IRHT (ringrazio in particolare Matthieu Cassin per i preziosi consigli), ho provveduto a una sistemazione complessiva della tradizione manoscritta delle 42 opere di Coricio di Gaza, sulla base della già citata tesi di Paola D’Alessio:

* ho creato 33 opere mancanti e ho uniformato le altre 9, modificando la titolatura in modo da inserire la duplice numerazione “decl./dial./or. numero” e “F.-R. numero” (es. Rhetor (decl. 12; F.-R. 42)); ho corredato ogni opera di titolo e incipit, del riferimento all’ed. Foerster-Richtsteig coll’indicazione delle pagine e, per declamazioni e dialexeis, del riferimento alla traduzione inglese curata da R. J. Penella coll’indicazione delle pagine;

* ho rimosso l’opera generica Orationes, declamationes, dialexes, salvo quattro casi incerti, sostituendola colle opere singole;

* ho aggiunto alle opere di Coricio tutti i testimoni descritti dalla tesi di Paola D’Alessio, indicandola in ciascun punto come fonte; dove necessario, ho modificato gli intervalli di ff. e le datazioni e ho aggiunto delle specifiche sulle opere mutile; nel fare ciò, ho corretto un certo numero di attribuzioni errate a Libanio di opere di Coricio (in vari casi il progymnasma di Libanio su Patroclo era menzionato erroneamente al posto del Patroclo di Coricio).

Conto, nei prossimi mesi, di continuare gradualmente a sistemare l’ampia tradizione manoscritta delle declamazioni di Libanio in Pinakes.

Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo

Dottorando in Scienze dell'Antichità presso la Scuola Normale Superiore (Pisa).

More Posts

Follow Me:
LinkedIn


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (12 mai 2023). Tradizione di Coricio e dintorni. Manuscrits en Méditerranée. Consulté le 16 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/r8c8


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.